La legge Regionale n°25 del 15 luglio del 1988 stabilisce l' "Organizzazione e il Funzionamento delle Compagnie Barracellari".
Le Compagnie barracellari, secondo la legge, hanno la funzione di:
- salvaguardare le proprietà affidate loro in custodia dai proprietari assicurati, verso un corrispettivo determinato secondo le modalità previste dalla legge;
- collaborare su richiesta, con le autorità istituzionalmente preposte al servizio di
- protezione civile,
- prevenzione e repressione dell'abigeato
- prevenzione e repressione delle infrazioni previste dal decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, in materia di controllo degli scarichi di rifiuti civili e industriali;
- collaborare con gli organi statali e regionali istituzionalmente preposti alle attività di vigilanza e tutela nell'ambito delle seguenti materie:
- salvaguardia del patrimonio boschivo, forestale, silvopastorale, compresi i pascoli montani e le aree coltivate in genere;
- salvaguardia del patrimonio idrico, con particolare riguardo alla prevenzione dell'inquinamento;
- tutela di parchi, aree vincolate e protette, flora, vegetazione e patrimonio naturale in genere;
- caccia e pesca,
- prevenzione e repressione degli incendi;
- salvaguardia del patrimonio e dei beni dell'ente Comunale di appartenenza, siti fuori dalla cinta urbana, nonchè amministrazione dei beni di uso civico e di demanio armentizio, secondo le modalità da stabilirsi con apposita convenzione.
La Compagnia Barraccellare di Villanovaforru, costituita il 22.12.1992, si compone di un Capitano, un Tenente e due Sergenti e un numero di barracelli tale che la Compagnia, comprese le cariche su elencate, consti non meno di dieci unità.
La Compagnia è dotata di un Regolamento approvato il 18.11. 1992.